La lampada Arno sembra una lanterna in ferro battuto, a prima vista, eppure … non si tratta della tradizionale lavorazione artigianale del ferro che affonda le sue radici nel Medioevo, bensì di un’altra tecnica, ancora più antica: la conceria.
Artigianato e Design
La lavorazione della pelle è una delle più antiche forme di artigianato umano.
Risale addirittura alla preistoria e col passare dei secoli ha saputo trasformare le pelli in capi d’abbigliamento e prodotti per l’arredamento.
Oggi rappresenta un’eccellenza del Made in Italy che unisce artigianato e design.
Elegante illusione ottica
Arno è un prodotto di Natevo – azienda di Flou Spa – specializzata nell’illuminazione di design.
E’ la protagonista della creatività del designer Matteo Nunzi che nel 2022 ha progettato questo oggetto di design dal sapore artigianale ma contemporaneo.
Oltre che per la sua eleganza, Arno stupisce per il fatto che viene impiegato un materiale decisamente insolito per le lampade, cioè la pelle.
Di norma, invece, i paralumi sono in metallo, vetro, cotone o lino, rattan, plastica termoformata, carta pergamena o carta di riso.
La tecnica artigiana di Arno
Arno, è una lampada speciale: il suo paralume esterno, infatti, è realizzato tramite la lavorazione della pelle, con la tecnica artigiana dell’intreccio.

Come è fatta la lampada Arno?
La lampada Arno è disponibile in duplice versione: lampada da terra e da tavolo.
La struttura su cui poggia il paralume ha la base del diametro pari a 52 cm e un’altezza di 168 cm.
E’ in ferro verniciato con polvere epossidica, color brunito opaco.
E’ quindi perfetta per sostenere a dovere il paralume, o meglio, i paralumi: il paralume intrecciato, infatti, è quello esterno e riveste un secondo paralume in vetro pirex sabbiato.
Per la lampada da tavolo, i materiali sono gli stessi; il diametro della base è di 40 cm ed è alta 55 cm.

I dettagli che fanno la differenza
Da un lato abbiamo un materiale di antica tradizione (la pelle), con una tecnica frutto di un’eredità artigianale tramandata nel tempo (la lavorazione a intreccio che è tipica dei prodotti in paglia, rafia, salice, bambù, rattan, midollino, etc.) e con una resa visiva molto simile a quella del metallo traforato.
Riesce abilmente a “ingannare” la vista per poi sorprendere, quando si scopre che non è affatto ferro brunito forgiato e lavorato a rete.
💡La lampada Arno non svolge solo funzione di prodotto per illuminare casa: è un complemento d’arredo raffinato, contemporaneo, prezioso proprio per i suoi dettagli.
Un oggetto di design che decora finemente con la sua linea quando è spento e con i suoi delicati giochi di luce, quando è acceso.

Il risultato finale di questa bellissima lampada e la sua “illusione ottica”?
Un’eleganza fuori dal comune in chiave moderna e che si integra ad ogni tipo di ambiente.
Immagina Arno:
🧱in una sala con mattoni a vista alle pareti dal sapore industrial
🛋️tra il comodo divano in pelle e il camino, immersi in un’atmosfera rétro
🪸sul tavolino in ferro battuto nella zona lettura della casa al mare
📚in un open space arredato con una raffinata libreria dalle linee pulite e dallo stile minimal
🧵nella camera da letto con tessuti materici dai toni neutri, come il lino e la canapa.
Parlaci di casa tua: troveremo l’angolo perfetto per la lampada Arno.